Dealflower - 26 Luglio 2022

Formaggi dop: Lactalis acquisisce il gruppo Ambrosi
Data:

26 Luglio 2022

Fonte:

Dealflower

Formaggi dop: Lactalis acquisisce il gruppo Ambrosi

Il Gruppo Ambrosi, fra i principali player caseari Italiani leader nella produzione e commercializzazione dei più importanti formaggi italiani DOP e in particolare di grana padano e parmigiano reggiano, passa al colosso francese Lactalis,  primo produttore mondiale di formaggi con oltre 22 miliardi di fatturato presente in 90 paesi, tra cui l’Italia dove opera con i marchi Galbani (acquisita nel 2006), Parmalat (2011) e dal 2020 anche con Nuova Castelli.

A vendere è l’omonima famiglia Ambrosi, dopo 80 anni di storia, insieme al socio storico, il gruppo elvetico Emmi quotato in Borsa. Entrambi cederanno il 100% del capitale della Ambrosi spa  al gruppo francese.  Il valore dell’operazione non è stato reso noto ma fonti vicine a Dealflower parlano in un enterprise value di circa 300 milioni di euro, ovvero un multiplo di Ebitda stimato di circa 15x.

Con un giro d’affari di circa 420 milioni di euro, nel 2021 Ambrosi ha servito le maggiori catene retail e importanti operatori del foodservice italiani e internazionali con oltre 1,100 referenze di prodotto e oltre 44,000 tonnellate di formaggi. Il gruppo opera in Italia attraverso quattro siti produttivi ad alta tecnologia (Castenedolo, Traversetolo, Collecchio e Turro), e all’estero attraverso tre filiali commerciali e logistiche proprie in Francia (Ambrosi Emmi France), UK (Anthony Rowcliffe & Son Ltd) e negli Stati Uniti (Ambrosi Food USA Corp.)

Con sede centrale a Castenedolo, Brescia, Ambrosi ha costruito negli anni un modello di business di successo attraverso gli investimenti fatti per costruire, acquisire ed espandere la capacità produttiva e di stagionatura dei propri siti produttivi dedicati a prodotti DOP distintivi, come il grana padano e il parmigiano reggiano. Il gruppo ha inoltre investito per creare proprie piattaforme commerciali all’estero per servire direttamente i clienti internazionali, fornendo un livello di servizio superiore.

Oggi il Gruppo Ambrosi serve oltre 2 mila clienti, tra i quali le più importanti catene retail in Italia (Coop. Conad, Auchan, Carrefour, Crai, etc.), in Francia (Auchan, Carrefour, System U, Intermarchè, Lidl, etc) e altri retail in USA, UK, Germania, Svizzera, Svezia e Canada. Il gruppo è presente in oltre 50 paesi nel mondo e il mercato estero rappresenta il 50% del fatturato.

Dal canto suo Lactalis produce e distribuisce un ampio portafoglio di prodotti tra cui formaggi, latte, yoghurt, ingredienti e integratori a base di latte. Il gruppo opera con 270 siti produttivi in oltre 52 paesi attraverso 85,500 dipendenti.

“Dopo 80 anni di storia e di successi che hanno permesso al Gruppo Ambrosi di sviluppare le vendite dei propri formaggi in Italia e nel mondo, con una presenza in oltre 50 paesi, abbiamo scelto un’altra impresa familiare, affidando a Lactalis lo sviluppo futuro dei formaggi Ambrosi”, ha commentato Giuseppe Ambrosi, presidente e amministratore delegato dell’azienda. “Questa scelta rappresenta la migliore garanzia di successo per i dipendenti del nostro Gruppo e per i nostri prodotti: prova di ciò è quello che Lactalis è riuscita a realizzare con la crescita del mercato della mozzarella. Lactalis ha dimostrato di saper coniugare il rispetto delle tradizioni con lo sviluppo dei brand”.

Progetto strategico di consolidamento dei formaggi DOP Italiani

Nonostante il forte interesse espresso negli anni da diverse multinazionali e da primari fondi di private equity, gli azionisti hanno scelto come partner il gruppo Lactalis per garantire la continuità aziendale, il legame con il territorio e l’ulteriore consolidamento del settore. Infatti, l’accordo con Lactalis prevede la conferma dell’attuale management team con l’obiettivo di accelerare ulteriormente la for crescita internazionale del business.

Con l’acquisizione del Gruppo Ambrosi, Lactalis completa un progetto strategico che ha come focus i formaggi italiani DOP e  in particolare il grana padano e il parmigiano reggiano. Queste due famiglie di prodotti rappresentano un valore alla produzione superiore ai 4 miliardi di euro e rappresentano dei segmenti ancora molto frammentati, non solo per quanto riguarda la produzione ma anche a livello di capacità distributiva estera. La sinergia arriva dunque mettendo insieme il Gruppo Ambrosi, che da solo fattura oltre 150 milioni di parmigiano reggiano e 120 milioni di grana padano ed è presente con strutture commerciali proprie in paesi come Stati Uniti, Francia e UK, e la Nuova Castelli acquisita nel 2020 e anche essa forte nei formaggi DOP all’estero. Così Lactalis potrà consolidare un’offerta di prodotti DOP italiani dal valore vicino ai 700 milioni e grazie alla sua presenza globale, fungere da ulteriore volano di crescita del Made in Italy nel mondo.

Gli advisors

A gestire il processo di cessione assistendo la famiglia Ambrosi è stato l’advisor finanziario CP Advisors, guidato da Salvo Mazzotta (nella foto) e Marco Garro, e coordinato nell’operazione dal director Giovanni Nucera.

Pedersoli Studio Legale, con Alessandro Marena, Leo Belloni e Alice Paini, e Pirola Pennuto Zei & Associati, con Francesca de Fraja, hanno assistito la famiglia Ambrosi ed EMMI per gli aspetti legali e regolamentari.

Il Gruppo Lactalis è stato invece assistito dal team legale di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, nelle persone di David Singer, Matteo Montanaro, Giulia Rimondi e Severine Schrameck

Scarica allegato